iniziamo con questa recensione la nostra
collaborazione con TEA, la casa editrice attenta ai gusti e alle esigenze degli
appassionati di Jane Austen come noi. Non solo TEA ha tradotto e pubblicato
alcuni degli autori più importanti di Austen
Inspired Novels, come Stephanie Barron, Pamela Aidan e Carrie Bebris, per
citare solo alcuni nomi; adesso si è spinta oltre, con questo libro, che
intreccia all’autobiografia dell’autore un gradevolissimo saggio su Jane Austen
e i suoi sei romanzi canonici.
Questo libro era già nei programmi di lettura di
noi Lizzies, che lo avevamo acquistato in versione originale poco dopo la sua
uscita, nell’aprile 2011. Quando abbiamo saputo che TEA lo avrebbe tradotto in
italiano, ne siamo state piacevolmente sorprese ed abbiamo atteso con ansia la
sua pubblicazione.
«Tra tutti i libri dedicati
alla vita e alle opere della Austen, questo spicca: è la prova di quanto i temi
dei suoi romanzi siano sempre attuali e capaci di affascinare lettori di ogni
epoca e di ogni età». The Library Journal
«Acuto e spiritoso, Deresiewicz
conquista con il suo garbo... e con la sincerità con cui ammette i suoi
iniziali pregiudizi maschili verso Jane Austen.» The New York Times Book Review
SCHEDA LIBRO
Autore: William Deresiewicz
Titolo: La vita secondo Jane Austen
Sottotitolo: Cosa ho imparato dai suoi romanzi
sull’amore, l’amicizia e le cose davvero importanti
Titolo originale: A
Jane Austen Education
Traduzione
di
Claudio Carcano
Casa
Editrice: TEA
pagine 212
prezzo €
13,00
ISBN
978-88-502-2708-2
Data
Pubblicazione: 26 aprile 2012
Sinossi: Quando William Deresiewicz, all’età di
ventisette anni, scopre Jane Austen, è un giovane presuntuoso, sentimentalmente
immaturo e persuaso che quei «romanzetti da femmine» non facciano di certo per
lui. Pochi mesi dopo è un uomo trasformato: nelle pagine dei romanzi
austeniani, infatti, scopre un mondo di verità e valori universali e impara a
considerare la vita e i rapporti con le persone che lo circondano in chiave
completamente diversa; impara a vivere intensamente e veramente. Emma gli
insegna a «prestare attenzione alle piccole cose di ogni giorno»; grazie
a Orgoglio e pregiudizio si accorge che, ebbene sì, «nessuno
nasce perfetto»; L’abbazia di Northanger lo mette in guardia
dal rischio di «dare per scontato ciò che si ha»; seguendo le peripezie dei
protagonisti di Mansfield Park capisce che divertimento non è
sinonimo di felicità; scopre il vero valore dell'amicizia leggendo Persuasione;
e infine, accompagnato da Ragione e sentimento, impara che amare
significa crescere insieme. Questa è la commovente storia di un uomo che scopre
Jane Austen, se ne innamora perdutamente e, grazie a lei, incontra la donna
della sua vita. Storia di un’educazione sentimentale; percorso di crescita e di
scoperta di sé e degli altri, attraverso le pagine dei sei romanzi
austeniani.
Recensione di LizzyGee:
Sei Gruppi di Lettura con William Deresiewicz
Sei Gruppi di Lettura con William Deresiewicz
Chissà
se Jane Austen si sarebbe spaventata a vedersi consultata come una maestra di
vita, un oracolo a cui ricorrere nel momento in cui bisogna fare delle scelte
importanti. Eppure, nella sua brevissima vita, ha davvero prodotto delle perle di
saggezza, delle lezioni a cui attingere nei momenti di difficoltà anche oggi, a
distanza di duecento anni dalla loro pubblicazione. Ecco perché nei momenti
difficili dell’esistenza leggere o rileggere un romanzo di Jane Austen è una
fonte di conforto e di consiglio. William Deresiewicz a ventisei anni lo ha
scoperto, suo malgrado.
Avevo ventisei anni, e in tutte le faccende umane ero stolido come ogni ventiseienne ha diritto di essere, quando conobbi la donna che mi avrebbe cambiato la vita. Il fatto che fosse morta da quasi duecento anni non faceva nessuna differenza. Lei si chiamava Jane Austen e i suoi romanzi mi hanno insegnato tutto quello che so su ciò che conta davvero.
È
inevitabile che gli uomini rifuggano Jane Austen, come se il solo nominarla o
toccare un suo romanzo potesse svilire la loro virilità. È altrettanto
inevitabile che — qualora si tratti di uomini intelligenti e sensibili — una
volta che siano stati ‘costretti’ a leggerla, rimangano affascinati dalla sua prosa
intelligente, dalle sue arguzie e dal significato profondo di cui la Zitella Illetterata ha infuso tutte le
sue opere.
Laureato
in letteratura inglese al secondo anno di specializzazione, Deresiewicz è obbligato
dal professore del suo corso a leggere Emma
e, dopo un inizio sonnolento, si rende conto del genio della scrittrice inglese.
Da quel momento non ha più smesso di leggerla e di trarre insegnamenti dalle
sue opere.
Intrecciando
il racconto autobiografico di un periodo in cui il giovane ‘Bill’ si pone
davanti alle scelte più importanti della sua vita, con i romanzi della Austen,
il loro significato e ciò che gli hanno insegnato, Deresiewicz compie un
percorso che ci fa comprendere come i libri della scrittrice inglese siano dei
romanzi di formazione, ma contemporaneamente formativi.
L’ordine
dei romanzi nel saggio segue l’ordine di lettura di Deresiewicz o, comunque, un
ordine funzionale agli argomenti che vengono trattati nel saggio.
Romola Garai e Louisa Dylan (Emma Woodhouse e Harriet Smith in Emma 2009) |
Grazie
ad Emma egli comprende quanto sia
importante prestare attenzione alle piccole cose di ogni giorno, cose che
spesso ci sembrano futili.
Eliminando tutti i grandi, vistosi eventi che solitamente assorbono l’interesse dei lettori di romanzi — avventure, relazioni, vicende amorose, crisi e, a volte, persino l’intreccio — la Austen mi chiedeva di prestare attenzione a ciò che spesso sfugge o che non si stima abbastanza, nei romanzi come nella vita: piccole, “futili” cose quotidiane che accadono ora dopo ora a chi ci è accanto, cos’ha detto un nipote, cos’ha sentito un amico, cos’ha fatto un vicino. Questo, mi stava dicendo: il tessuto di cui sono fatti gli anni di una persona. La vita è questo. […]
C’è un altro aspetto della mia vita che è cambiato dopo aver letto Emma: i rapporti con coloro che mi circondano. Una volta iniziato a vedere me stesso, ho cominciato anche a vedere gli altri: a notare i sentimenti e le esperienze altrui, a preoccuparmene. Le persone nella mia vita hanno sviluppato per la prima volta la profondità e la ricchezza di personaggi letterari.
Jennifer Ehle (Elizabeth Bennet in Pride and Prejudice 1995) |
Grazie
ad Orgoglio e Pregiudizio Deresiewicz
comprende che “sbagliando s’impara”. Non basta imparare dagli errori altrui;
siamo noi a dover sbagliare. E proprio partendo dal momento di massima
umiliazione che iniziamo a crescere, ad essere migliori.
Ma la Austen non è di questo parere. Per lei crescere non ha nulla a che vedere con la conoscenza o le capacità, e tutto invece con il carattere e il comportamento. E non si rafforza il carattere né si migliora il comportamento memorizzando i nomi degli imperatori romani (o dei presidenti americani) o imparando a lavorare a maglia (o a far di calcolo). Secondo lei, non ci si riesce nemmeno sviluppando la sicurezza di sé o l’autostima. Semmai, sicurezza di sé e autostima sono nemici perché fanno dimenticare che siamo soltanto un concentrato di impulsi e di ignoranza. Per la Austen, crescere significa sbagliare. […]
Per continuare a crescere, sostiene la Austen, è importante essere sempre attivi. Fortunatamente, io avevo qualcosa che mi ha aiutato, qualcosa che Elizabeth e suo padre non possedevano: avevo Orgoglio e pregiudizio.
J.J. Feild e Felicity Jones (Henry Tilney e Catherine Morland in Northanger Abbey 2007) |
Con
L’Abbazia di Northanger ‘impara ad
imparare’, senza dare nulla per scontato, perché la vita è una continua
scoperta.
In questo, ci vuol dire la Austen, consiste il vero eroismo: la vita, se vissuta veramente, è una continua sorpresa e la sorpresa più grande è la scoperta di sé. Il bruco non può immaginarsi farfalla, il bambino non può pensarsi adulto e nessuno, prima che gli succeda, può capire cosa si prova a innamorarsi. Non c’è fine alla conoscenza interiore, alla scoperta dei propri limiti.
Alessandro Nivola e Frances O'Connor (Henry Crawford e Fanny Price in Mansfield Park 1999) |
Con
Mansfield Park Deresiewicz comprende
come sia importante essere contenti di quel che si ha e stare bene con se
stessi e con i propri amici anche quando non si ha niente di speciale da fare.
Non è bello avere amici che si aspettano costantemente di essere intrattenuti, ma è molto peggio essere nei loro panni, cioè aver bisogno di quell’intrattenimento continuo. La costante frenesia dei Crawford, che li spinge a fare sempre qualcosa (Mary che galoppa nella campagna, Henry che corre sui prati), ben lungi dall’essere solo un’esplosione di energia vitale, è in effetti sintomo di irrequieto scontento.
Persuasion 1995 a Lyme Regis |
Leggendo
Persuasione scopre il valore della
vera amicizia, della cerchia di persone fra le quali ci sentiamo perfettamente
a nostro agio.
Gli amici, mi ha insegnato la Austen, sono la famiglia che ci scegliamo. Ma si è spinta anche oltre: non solo facciamo degli amici la nostra famiglia, bensì trasformiamo i nostri famigliari, o almeno alcuni di loro, in amici.
Hugh Grant e Emma Thompson (Edward Ferrars ed Elinor Dashwood in Sense and Sensibility 1995) |
Infine
con l’ultimo romanzo rimasto — che, in realtà, è stato il primo ad essere
pubblicato —, Ragione e Sentimento, impara
che amare vuol dire crescere insieme.
Il vero amore ci coglie alla sprovvista, ci dice la Austen, e, se davvero ha valore, continua a farlo. L’ultima cosa che gli innamorati dovrebbero fare, nonostante le opinioni di Marianne e mie, è accettare tutto e condividere i gusti dell’altro. Il vero amore, per la Austen, è un infinito scontro di opinioni e vedute. Se il modo di pensare dei due innamorati è identico, non avranno modo di crescere. È importante apprezzare il carattere dell’altro non solo per affrontare una lieta convivenza, ma anche perché contribuisce a forgiare la persona che si diventerà stando al suo fianco.
Ma Jane
Austen visse mettendo in pratica gli insegnamenti che i suoi stessi romanzi
contengono? Secondo Deresiewicz lo fece, e la scelta di non sposare Harris
Bigg-Wither né nessun altro — e di non avere figli — fu dettata dal suo desiderio
di rimanere libera per poter scrivere. Mi sono ritrovata con gli occhi umidi
nel leggere questa splendida considerazione finale:
La Austen non si sposò mai, però ebbe molti figli, molti più di otto o undici. I loro nomi sono Emma, Elizabeth, Catherine, Anne, Fanny, Elinor e Marianne, Henry Edward, Wentworth, Willoughby, Mr Collins, Miss Bates e Mr Darcy. Non furono longevi, ma eterni. Se avesse sposato Tom o Harris, forse sarebbe stata felice, forse sarebbe stata ricca, forse sarebbe stata madre, forse avrebbe vissuto più a lungo. Forse sarebbe stata tutte queste cose, ma noi non saremmo quelli che siamo e lei non sarebbe stata Jane Austen.
Infine
la frase conclusiva del saggio sembra essere una sfida alla ‘rivale’ letteraria
di Jane Austen, Charlotte Brontë, che sosteneva che i romanzi della Austen
fossero superficiali, privi di passione. Facendo eco alla frase finale di Jane Eyre, Deresiewicz vuole forse
dimostrare che, dopo aver seguito tutti gli insegnamenti possibili che è
riuscito a mettere in pratica grazie ai romanzi di Jane Austen, la sua vita —
esattamente come quella dell’eroina bronteiana — è arrivata a una felice
conclusione, in realtà un inizio, per continuare a crescere.
Forse la stessa Charlotte ha inconsapevolmente seguito nella sua vita i consigli della Austen, sposando Arthur Bell Nicholls, al quale era legata da un amore più maturo, come quello che Marianne può nutrire verso il Colonnello Brandon e non impulsivo e passionale come quello che la legava a Willoughby.
L’edizione Tea è accuratissima: a vederla
accanto alla già bellissima edizione Penguin non sfigura, anzi, forse è anche
più elegante — non per niente è la sua rivisitazione in Italian Style.
Sono
stata piacevolmente sorpresa nel constatare che il traduttore ha utilizzato le
traduzioni già esistenti per le citazioni dai romanzi di Jane Austen e la
traduzione del bravissimo Giuseppe Ierolli per le Lettere. Purtroppo, però, mi
sono resa conto che il traduttore non ha probabilmente mai letto Jane Austen,
seminando il testo di piccoli e grandi errori
che, tuttavia, sembrano macroscopici all’occhio di un appassionato
Janeite.
Leggere questo saggio è stato come
partecipare a un Gruppo di Lettura — o meglio, a sei Gruppi di Lettura — moderati da un autorevole studioso di Jane Austen,
il professor William Deresiewicz che, tuttavia, non sale in cattedra a darci
una lezione, ma ci fa scoprire degli aspetti dei romanzi che forse non avevamo
mai considerato, degli aspetti che partono dal “vissuto” di chi non solo è
riuscito a trarre insegnamenti da ciascuno dei romanzi, ma è anche riuscito a
mettere tali insegnamenti in pratica. Forse è più facile a dirsi che a farsi.
Una scena dal film The Jane Austen Bookclub 2007 |
E così il Gruppo di Lettura si potrebbe
trasformare in una sorta di riunione della A. A. (Austeniani Anonimi, che avete capito?), per riuscire a comprendere
quanto giovamento si può trarre dai romanzi di Jane Austen e cosa siamo
riusciti a fare nella nostra vita
grazie ad essi. E se io dovessi partecipare a tali sedute dovrei – ahimè –
confessare: «Salve, sono LizzyGee e, purtroppo, sono e continuo ad essere una
Marianne Dashwood prima maniera, impulsiva, diretta, passionale, alla tenera
età di … Ma, per fortuna, ho incontrato sulla mia strada il capitano Wentworth
e non John Willoughby e – essendo Marianne Dashwood e non Anne Elliot – non mi
sono lasciata persuadere e l’ho
sposato!»
L'AUTORE
William Deresiewicz
Professore associato di Inglese all’Università di Yale fino al 2008, e critico letterario ampiamente pubblicato.. Le sue recensioni ed i suoi saggi sono apparsi sul New York Times, The New Republic, The Nation, Bookforum, e The American Scholar. È stato candidato al premio per il National Magazine nel 2008 e nel 2009 ed ha ricevuto una citazione per l’Eccellenza nella Recensione dal National Book Critics Circle's Nona Balakian nel 2010. È autore di Jane Austen and the Romantic Poets (Jane Austen e i Poeti Romantici).
☞ Sito Autore
Professore associato di Inglese all’Università di Yale fino al 2008, e critico letterario ampiamente pubblicato.. Le sue recensioni ed i suoi saggi sono apparsi sul New York Times, The New Republic, The Nation, Bookforum, e The American Scholar. È stato candidato al premio per il National Magazine nel 2008 e nel 2009 ed ha ricevuto una citazione per l’Eccellenza nella Recensione dal National Book Critics Circle's Nona Balakian nel 2010. È autore di Jane Austen and the Romantic Poets (Jane Austen e i Poeti Romantici).
☞ Sito Autore
Ho seguito il vostro consiglio e ho iniziato a leggerlo e mi sta piacendo veramente. Condivido la sensazione di un gruppo di lettura dei romanzi della zia Jane e in alcuni momenti dimentico pure che il cd. moderatore sia un uomo. E' un piccolo compendio dei suoi romanzi e anche se commentata o interpretata, trovo Jane Austen rispettata. Grazie!
RispondiElimina