Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post

martedì 7 febbraio 2012

Che pasticcio, Bridget Jones! | Il SEGNALIBRO

Carissimi Ospiti,

siete pronti per il prossimo Gruppo di Lettura su il seguito de "Il Diario di Bridget Jones"?

Visto il successo del GdL appena concluso, ci auguriamo di averne altrettanto durante la lettura comune di "Che pasticcio, Bridget Jones" che abbiamo presentato in > questo post < valido anche per l'iscrizione al Gruppo!

Come sempre, speriamo di regalarvi una coccola gratuita, facendovi dono del SEGNALIBRO ideato esclusivamente per i lettori di Old Friends & New Fancies dalla nostra LizzyP, da salvare, stampare, ritagliare e, ci auguriamo di cuore, lasciare il ricordo di questa lettura di gruppo fra le pagine del libro!

Ecco qua il segnalibro e le istruzioni.

ISTRUZIONI
Per stampare i Segnalibri e gli altri freebies clicca sull'immagine che si aprirà su un'altra finestra del browser, clicca sul tasto destro del mouse e scegli "Salva con nome". Apri l'immagine con un programma di visualizzazione qualsiasi e stampa a senza adattare al foglio.
Allora? Vi piace il Segnalibro del nuovo Gruppo di Lettura?
Vi aspettiamo per iniziare tutti assieme!!!
ISCRIVETEVI SUBITO E PASSATEPAROLA!
Links utili

mercoledì 1 febbraio 2012

Austenland di Shannon Hale: le Lizzies lo hanno letto per voi

Cari lettori,
come promesso alcuni mesi or sono, in occasione del post sulla lavorazione del film tratto da questo libro, noi Lizzies abbiamo letto Austenland della scrittrice americana Shannon Hale (Maggio 2007), e ora siamo pronte a recensirlo per voi.
Abbiamo pensato di scrivere una recensione unica, dal momento che spesso concordiamo fra noi. Cercheremo di farvi comprendere i nostri pareri utilizzando i nostri colori e caratteri simbolo: blu per LizzyP, verde per LizzyGee e viola per LizzyS.
Come sempre, saranno benvenute le vostre considerazioni, domande e confronti, nel caso abbiate letto anche voi Austenland.
Buona lettura!

sabato 14 gennaio 2012

GdL: Il Diario di Bridget Jones | Prima Tappa

Carissimi Ospiti e partecipanti al nuovo GdL di Old Friends & New Fancies,
Cominciamo oggi la nostra avventura di lettura con un nuovo Gruppo di Lettura, e che Gruppo di Lettura!  Lo spin-off più famoso di Orgoglio e Pregiudizio ambientato ai giorni nostri, con una improbabile Elizabeth Bennet un po' più attempata (ma pur sempre giovane, sia ben chiaro), imbranata, ma soprattutto un'eroina che suscita affetto e simpatia perché ritroviamo un po' di lei in ciascuna di noi: parliamo naturalmente di Bridget Jones e del suo fantastico Diario.
Potrete trovare QUI il bellissimo segnalibro realizzato da LizzyP
                       CALENDARIO                      
☞ 1° Tappa: dal 14 al 20 Gennaio 2012
da Propositi per l'anno nuovo ad Aprile (compreso)

2° Tappa: dal 21 al 28 Gennaio 2012
da Maggio ad Agosto (compreso)

3° Tappa: dal 29/01 al 4/02 2012
da Settembre fino a Gennaio-Dicembre
I nostri obiettivi principali, oltre al divertimento (che sarà assicurato, data la natura dell'oggetto del nostro GdL), sono: 
  • Trovare tutti i punti di contatto fra il Diario di Bridget Jones e Orgoglio e Pregiudizio (e anche, eventualmente, con altri romanzi di Jane Austen);
  • Trovare le discrepanze fra libro e film (e cercare di portare alla luce tutte le curiosità ad essi relative);
  • Confrontare la versione Italiana e quella Inglese del romanzo.
Noi Lizzies siamo pronte e voi???

Vi aspettiamo numerosissimi per questo GdL,
fate ancora in tempo ad iscrivervi!!!
 Link Utili:                                                                                              

lunedì 9 gennaio 2012

GdL: Il Diario di Bridget Jones - Il Segnalibro!

Carissimi Ospiti e partecipanti al nuovo GdL di Old Friends & New Fancies,

quest'oggi, come promesso da tempo, vi regaliamo il SEGNALIBRO del Gruppo di Lettura "Il Diario di Bridget Jones", completo del Calendario Lettura e creato per voi dalla nostra LizzyP...fateci sapere cosa ne pensate! :)

Vi aspettiamo per il GdL, siete ancora in tempo!!!

ISTRUZIONI

Per stampare i Segnalibri e gli altri freebies clicca sull'immagine che si aprirà su un'altra finestra del browser, clicca sul tasto destro del mouse e scegli "Salva con nome". Apri l'immagine con un programma di visualizzazione qualsiasi e stampa a senza adattare al foglio.
CALENDARIO
1° Tappa
dal 14 al 20 Gennaio 2012
da Propositi per l'anno nuovo ad Aprile (compreso)

2° Tappa
dal 21 al 28 Gennaio 2012
da Maggio ad Agosto (compreso)

3° Tappa

dal 29/01 al 4/02 2012

da Settembre fino a Gennaio-Dicembre

 Link Utili:

martedì 3 gennaio 2012

Galleria Ritratti: Helen Fielding

Helen Fielding
Biografia

Helen Fielding è nata il 19 Febbraio 1958 a Morley nello Yorkshire Occidentale, Inghilterra. Conosciuta soprattutto per il romanzo Bridget Jones's Diary (Il diario di Bridget Jones - vincitore del premio per il miglior libro inglese dell'anno nel 1998) e per il suo sequel Bridget Jones: The Edge Of Reason (Che pasticcio, Bridget Jones!).
Nel 2003 è entrata nell'elenco dell'Observer per aver scritto uno dei 50 atti più divertenti della comicità Britannica. 
Olivia Joules and The Overactive Imagination (Olivia Joules e l'Immaginazione Iperattiva), una parodia delle spy-stories, è stata pubblicata nel 2004.
I libri di Bridget Jones nascono come rubrica dell'Indipendent nel 1995, e, in seguito, del Daily Telegraph, fino al 1998. Nel 2005 la Fielding riprese a scrivere la rubrica sull'Indipendent. Bridget rimane incinta e ha un bambino in questa serie, ma l'amore e una relazione stabile sono, ancora una volta, sfuggevoli.
La Fielding ha frequentato la Wakefield High school femminile a Wakefield e si è laureata in Inglese al St. Anne's College all'Università di Oxford. 
Ha lavorato in televisione come giornalista per diversi anni, incluso un breve periodo a metà degli anni 80 come ricercatrice nella redazione di The Late, Late Breakfast Show di Noel Edmond, prima di scrivere il suo primo romanzo Cause Caleb.
Per un certo periodo di tempo ha fatto coppia con Richard Curtis, lo sceneggiatore di Quattro Matrimoni e un Funerale, Notting Hill e lo sceneggiatore e regista di Love Actually, che sarà co-sceneggiatore di entrambi i film tratti da Bridget Jones.
La regista del primo film, Bridget Jones's Diary, Sharon McGuire, da sempre amica della Fielding, era uno dei personaggi della rubrica, l'amica di Bridget, 'Shazzer'.
La Fielding è intima amica dello scrittore Nick Hornby.
Nel 2004 ha avuto dal suo compagno Kevin Curran, uno degli autori dei Simpson, il suo primo figlio, Dashiell Michael. Nel 2006 è nata la loro secondogenita. All'inizio degli anni 2000 la Fielding è apparsa nell'episodio dei Simpson A Star Is Born-Again (Una stella è rinata), interpretando se stessa.

Link utili:
Leggi la news su Bridget Jones 3 - il film
Leggi le recensioni di OF&NF dedicate ai libri di Helen Fielding - prossimamente!

lunedì 2 gennaio 2012

"Buoni propositi per l'anno nuovo" Gruppo di Lettura: il Diario di Bridget Jones

Buon Anno a tutte le nostre Lettrici
ed i nostri Lettori!
Come inaugurare questo 2012 nuovo di zecca?...
Abbiamo pensato di festeggiare l'avvio del nuovo anno con un Gruppo di Lettura che molti ci hanno richiesto e che noi stesse desideravamo organizzare da tempo.

Abbiamo scelto di farlo adesso anche per una ragione oggettiva.
Inizia con questo mese di gennaio 2012 la lunga (ma speriamo anche allegra e ricca di piacevoli scoperte o approfondimenti) marcia verso un altro importantissimo, strepitoso bicentenario: nel mese di gennaio 2013, infatti, ricorrerà il 200° compleanno dell'amatissimo capolavoro di Jane Austen, Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio), pubblicato proprio il 28 gennaio 1813.
Oggi, dunque, ad un anno di distanza da questo appuntamento fatidico, ci prepariamo per tempo alle celebrazioni!...
...Naturalmente a modo nostro, cioè con una lettura di gruppo di un derivato eccellente ed amatissimo:
Il Diario di Bridget Jones di Helen Fielding.
Tutti lo conoscono, soprattutto, grazie al famoso film tratto dal libro, Bridget Jones' Diary (Il diario di Bridget Jones) del 2000, un grande successo con una perfetta Bridget come Renée Zellweger ed uno strepitoso Mark Darcy (vi dice nulla questo nome?) come Colin Firth (e non è una scelta casuale!).
Pochi sanno che la storia di Bridget è nata a puntate sul quotidiano britannico Indipendent nel 1995 e poi del Daily Telegraph fino al 1997, poi divenute un libro, anzi due, e che, soprattutto, è una riscrittura in chiave moderna di Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio).
(Per saperne di più, vi consigliamo di leggere il post che abbiamo dedicato proprio ai film)
Ma ci sono altre ragioni che ci hanno spinte a scegliere questo libro...

sabato 31 dicembre 2011

Vedremo mai Bridget Jones 3? (Cosa ne pensano le Lizzies)

E' una notizia che, periodicamente, si ripete sul web: "Presto al via le riprese di Bridget Jones 3!!!" con tanto di punti esclamativi, ma puntualmente la notizia si rivela una bufala. Perché? 

Bridget Jones nasce come rubrica sulle pagine dell'Indipendent nel 1995 e poi del Daily Telegraph fino al 1997. La rubrica parlava di una single trentenne a Londra e la Fielding la scriveva in forma anonima. Inoltre, era ispirata fortemente alla serie di maggior successo della BBC, Pride & Prejudice, che in quel periodo era stata da poco trasmessa, folgorando il pubblico inglese (in particolar modo, la sua metà femminile). Non è, dunque, un caso che il protagonista maschile della rubrica si chiami Mark Darcy, e che ricalchi palesemente il personaggio del capolavoro di Jane Austen in chiave moderna (per questo motivo, quando si è trattato di scegliere un attore per interpretarne la parte, la scelta è caduta obbligatoriamente su Colin Firth). 
Colin Firth in: Mr Darcy (BBC - Pride and Prejudice) e Mark Darcy (Bridget Jones' Diary)
Il primo libro, Bridget Jones' Diary è stato pubblicato nel 1996, realizzato semplicemente riunendo gli articoli della rubrica in modo da realizzare un vero e proprio spin-off di Orgoglio e Pregiudizio in chiave moderna. 
Il secondo ha visto la pubblicazione nel Novembre 1999, ed è da considerarsi lo spin-off di Persuasione
Nel 2000 Bridget Jones' Diary è diventato dunque un film, per la sceneggiatura della stessa Fielding, che ha concesso parecchie variazioni sulla trama del libro, di Andrew Davies (quello stesso Andrew Davies che aveva firmato lo script di Pride and Prejudice 1995) e di Richard Curtis, il re della commedia all'Inglese. 
La scelta della protagonista è caduta su Renée Zellweger, una texana, che ha dovuto fare pratica in incognito presso una casa editrice londinese per poter sfoggiare il giusto accento sul set (pensate che neanche Hugh Grant, co-protagonista nei panni di Daniel Cleaver/Wickham se ne era accorto!). La Zellweger ha dovuto inoltre mettersi all'ingrasso, dato che Bridget ha un rapporto piuttosto conflittuale con la bilancia. Grazie a tutti questi suoi sforzi, comunque Renée si è guadagnata una nomination all'Oscar come migliore attrice.
Quando nel 2004 anche il secondo libro The Edge of Reason (Che pasticcio, Bridget Jones!) è diventato un film, la Zellweger ha dovuto nuovamente ingrassare (e in questo secondo episodio ci è riuscita anche meglio), per poi dimagrire drasticamente dopo, tanto che i medici le hanno sconsigliato vivamente di ripetere tale esperienza per una terza volta.
I chili in più di Renée...un sacrificio che poche attrici avrebbero fatto...
...sebbene non esista Janeite che si sacrificherebbe
pur di abbracciare Mark/Colin/Darcy!
Nel 2005 la Fielding, tuttavia, si era messa nuovamente al lavoro sull'Indipendent, con nuove avventure di Bridget Jones, che questa volta avrebbe dovuto avere difficoltà ad avere un figlio. Ma, vuoi per le proibizioni mediche alla Zellweger, vuoi per altri motivi, questa nuova rubrica non è mai sfociata in un terzo libro e, conseguentemente, un terzo film. 

Sono passati 7 anni da quando Mark Darcy/Colin Firth ha chiesto a Bridget Jones di sposarlo, e di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia. La storia di Bridget Jones ha quest'anno compiuto 15 primavere!
La storia di Bridget che vorrebbe diventare madre non regge più, non adesso, non con questi stessi attori (senza i quali, però, il film non avrebbe senso).
Gli amatissimi mutandoni di Bridget...come dimenticarli?!
Di cosa dovrebbe parlare, dunque, questo nuovo episodio? A quale romanzo (di Jane Austen o di altri autori) si dovrebbe ispirare? Già, guardando di seguito i due film realizzati si notano tantissime discrepanze dovute ai 4 anni di discontinuità; cosa accadrebbe se ne dovessimo aggiungere altri 7/8? 
Bridget Jones' Diary n° 3, a nostro avviso, non avrebbe dunque alcun significato, e farebbe, oltretutto, perdere l'incanto ad un film (anzi due), che guardiamo e riguardiamo, affascinati dalla magica storia d'amore (che dopo tutto ricalca LA storia d'amore: Orgoglio e Pregiudizio!).
Dunque, siamo d'accordissimo che la Fielding scriva Bridget Jones 3, perché i libri non invecchiano mai, ma sconsigliamo strenuamente la realizzazione del terzo film!
Intanto, la Fielding ha creato un account twitter, da cui Bridget Jones scrive spesso ubriaca (salvo poi fare le sue scuse a tutti il mattino successivo).

venerdì 14 ottobre 2011

Mr Darcy diventa moschettiere! | Matthew McFadyen

Mr Darcy (Pride & Prejudice 2005) | Athos (The Three Musketeers 2011)
Carissimi Ospiti,

oggi 14 Ottobre 2011 esce, finalmente, nelle sale italiane l'attesissima rivisitazione in chiave fantasy-action-movie de "I Tre Moschettieri", ispirato all'omonimo romanzo storico avventuroso del grande Alexandre Dumas (padre).
Ebbene, cari lettori, da fedeli janeites, noi Lizzies come potevamo non dedicare un post al nostro amatissimo Mr Darcy - Matthew McFadyen?!

Sarebbe stato un peccato capitale!
Se c'è una cosa che ci è mancata in Orgoglio e Pregiudizio è un duello tra gentiluomini, non è così?
A rimediare alle nostre speranze ci ha pensato lo stesso Matt, lasciando per l'occasione le vesti affascinanti di Mr Darcy (Orgoglio & Pregiudizio - 2005) per indossare divisa e moschetto nel ruolo di Athos, il moschettiere dal passato misterioso, il più stimato dal giovane D'Artagnan!

Vi lasciamo con qualche foto del film ed il trailer italiano...
...una manna per occhi e cuore, in attesa di vederlo in azione nel tuttotondo del film in 3D!

Il Film
I Tre Moschettieri - The Three Musketeers
Tratto dal romanzo di A.Dumas padre "I Tre Moschettieri"
Regia di Paul W.S. Anderson
Genere: storico-action movie
Distribuito in 2D e 3D
Uscita sale italiane: 14 ottobre 2011

Il Cast
Logan Lerman Logan Lerman (D'Artagnan)
Milla JovovichMilla Jovovich (Milady de Winter)
Matthew MacFadyenMatthew MacFadyen (Athos)
Ray StevensonRay Stevenson (Porthos)
Luke EvansLuke Evans (Aramis)
Orlando BloomOrlando Bloom (Duca di Buckingham)
Christoph WaltzChristoph Waltz (Cardinale Richelieu)
Mads Mikkelsen Mads Mikkelsen (Rochefort)
Gabriella WildeGabriella Wilde (Constance) 
La Trama
Porthos, Athos e Aramis sono tre combattenti d'elite che servono il Re di Francia come i suoi migliori moschettieri. Dopo aver scoperto una cospirazione per rovesciare il trono, i moschettieri si imbattono in un giovane aspirante eroe, D'Artagnan, e lo prendono sotto la loro ala protettiva. Insieme, i quattro affrontano una pericolosa missione per far luce sul complotto che minaccia la Corona, ma anche il futuro dell'Europa.

Perché vederlo? 
Per chi ama gli avventurosi film di cappa e spada, e per le fan di Orlando Bloom e i fan di Milla Jovovich. La sceneggiatura, inoltre è affidata ad Andrew Davies, uno sceneggiatore assai caro a noi Janeites, per aver scritto il copione del fantastico Pride and Prejudice 1995 BBC con Colin Firth e Jennifer Ehle (oltre a tantissimi altri adattamenti delle opere della nostra amatissima Zia!). Tante imprese avventurose e ardite per un film in costume che tuttavia guarda al presente, con l'optional del 3D, irrinunciabile per un blockbuster che voglia essere davvero coinvolgente.
Il Trailer





Aspettiamo i vostri  commenti e vi auguriamo buona visione!!!

giovedì 6 ottobre 2011

Prossimamente al Cinema: 'Austenland'


Già il titolo è tutto un programma, vero?
Alcuni anni fa (precisamente nel maggio 2007) la scrittrice americana Shannon Hale ha pubblicato questo romanzo, Austenland appunto, che parla di una giovane americana, Jane Hayes, rimasta single forse perché ha guardato troppe volte la sua serie televisiva preferita: Pride and Prejudice BBC 1995 con Colin Firth e Jennifer Ehle. Nessun uomo è all'altezza del suo ideale: Quel Mr Darcy che continua a guardare e riguardare come una droga.
Finché un giorno una lontana parente, a conoscenza di questo suo vizietto, non le lascia in eredità un viaggio in un singolare luogo di villeggiatura nella campagna Inglese, un luogo frequentato da persone - soprattutto donne - fissate con Jane Austen ed il suo periodo storico, un luogo in cui vivere per una settimana o due come in un suo romanzo, sperando di incontrare il perfetto gentleman Regency. 
Agghindata con abiti stile impero, Jane lotta per destreggiarsi fra le regole dell'etichetta e intanto flirta con giardinieri e con gentiluomini, sospettando che si tratti in entrambi i casi di attori che ne interpretano i ruoli. È solo un gioco, Jane lo sa; eppure la sua insicurezza sembra averla abbandonata, tanto che la giovane spera di essersi liberata per sempre della sua ossessione per la Austen, o forse di aver trovato finalmente il Suo Mr Darcy.

martedì 6 settembre 2011

Galleria Ritratti: Seth Grahame-Smith


Seth Grahame-Smith  (il cui vero nome è Seth Jared Greenberg) è nato nello Stato di New York nel 1972. È uno  scrittore, autore di fumetti, autore e produttore televisivo. Prima di scrivere Orgoglio e Pregiudizio e Zombies, Grahame-Smith aveva pubblicato nel 2005 The Big Book of Porn: A Penetrating Look at the World of Dirty Movies (Il grande libro del Porno: uno sguardo penetrante al mondo dei film erotici), nel 2006 The Spider-Man Handbook: The Ultimate Training Manual (Il manuale di Spiderman: la guida definitiva all’addestramento), nel 2007 How to Survive a Horror Movie: All the Skills to Dodge the Kills (Come sopravvivere ad un film dell’orrore: tutti i metodi per evitare gli omicidi), nel 2008 Pardon My President: Fold-and-Mail Apologies for 8 Years (Mi perdoni mio Presidente: lettere di scuse spedite in 8 anni – si riferisce agli 8 anni dell’amministrazione Bush). Pride & Prejudice and Zombies è del 2009, mentre nel 2010 è uscito il suo nuovo mash-up Abraham Lincoln: Vampire Hunter (Abraham Lincoln Cacciatore di Vampiri su Amazon), che in Italia uscirà in Novembre edito da Nord, di cui il film (prodotto da Tim Burton, regia di Timur Bekmambetov, con Benjamin Walker, Rufus Seawell e Dominic Cooper, per la sceneggiatura dello stesso Grahame-Smith) è in realizzazione ed uscirà nelle sale a Giugno 2012. (Scheda film imdb).

L’idea di scrivere Pride & Prejudice and Zombies non è stata sua, ma del suo editore, Jason Rekulak. Rekulak moriva dalla voglia di ‘mixare’ un classico della letteratura da un po’, ed ha fatto un elenco con ogni genere di possibilità. Quindi un giorno ha chiamato Grahame-Smith dicendogli di aver trovato il mix vincente: zombie ed Orgoglio e Pregiudizio. Smith è uscito di corsa quello stesso pomeriggio per comprare il libro originale di Jane Austen, ed ha cominciato a costruire la trama per vedere se funzionava. Gli zombie erano un territorio familiare per lui, da sempre fan dei film di George Romero (La notte dei morti viventi, L’alba dei morti viventi).

Come Grahame-Smith ha dichiarato in diverse interviste, ciò che lo entusiasmava era la sfida di scrivere delle scene ridicole e gratuite di violenza e di sangue in un tentativo di stile della Austen. Era preoccupato di essere messo al rogo dagli studiosi della Austen, e ciò è successo, anche se in piccola misura; in realtà molti dei più grandi ammiratori di Orgoglio e Pregiudizio e Zombies, sono anche i più grandi estimatori di Jane Austen. Inoltre molti lettori che hanno portato a termine la versione infestata dagli zombie hanno poi deciso di confrontarsi con l’originale, o addirittura di leggere un altro dei capolavori della Austen, e questo è motivo di orgoglio per Grahame-Smith. Infatti tradizionalmente - come egli stesso ha affermato - gli uomini tendono ad evitare la Austen, classificandola come chick-lit, e a questo contribuiscono gli adattamenti televisivi e cinematografici, che tendono ad attrarre il pubblico femminile infiammato dagli ormoni. 


Grahame-Smith sostiene inoltre che con il suo mash-up ha cercato di mettere in evidenza, mantenendo circa l’85% del testo della Austen,  l’asciutto senso dell’umorismo dell’autrice, affilato come le lame che i suoi personaggi, le sorelle Bennet, hanno imparato a brandire contro gli ‘innominabili’. Ha dunque fatto un’operazione chirurgica su Pride and Prejudice, cercando di nascondere quanto più possibile le cuciture, intessendo nell’originale nuove parole, frasi, paragrafi e talvolta pagine con nuove sequenze di combattimento. È stata questa la sfida più grande per lui: ricucire il tutto senza che il lettore cogliesse note stridenti. E di sicuro ciò che Seth non voleva assolutamente era prendersi gioco dell’originale, che considera scritto in modo brillante da un’autrice brillante.

Il romanzo, che è stato fra i primi cinque nella classifica dei Best Seller del New York Times dovrebbe essere presto trasformato in film (leggi qui il nostro articolo sulla prossima realizzazione). Ma Seth Grahame-Smith ha promesso di lasciare in pace Jane Austen e non ‘contaminare’ più i suoi romanzi – questo però non ha impedito ad altri di farlo: dopo Pride & Prejudice and Zombies  i mash-up sono diventati un filone d’oro per molti scrittori-collagisti. Chissà cosa scriverà dopo il mash-up sulla vita di Abraham Lincoln?...

martedì 30 agosto 2011

Orgoglio e Pregiudizio e Zombie - The Movie (Novità!!!)

Carissimi Ospiti del nostro Salotto,

ci giungono notizie fresche fresche (27 agosto 2011) sull’ormai attesissimo “Orgoglio e Pregiudizio e Zombie” - The Movie, il film tratto dall’omonimo libro di Seth Grahame-Smith, diretto da Craig Gillespie.

Dopo le tante tribolazioni intorno alla sceneggiatura ed al casting, finalmente, Marti Noxon, chiamata a rivedere il precedente canovaccio di David O. Russell, rilascia nuove importanti dichiarazioni sul film, rinnovando la nostra comune speranza di vederlo in uscita nel 2012.
Ecco cosa dichiara la Noxon:
“La sceneggiatura originale è stata scritta da David O. Russell e non era affatto male. Prevalentemente con il mio lavoro di riscrittura ho cercato di filtrare il tutto attraverso un punto di vista femminile, lavorando molto sul personaggio di Elizabeth. Lei è una grandissima eroina femminile, un grande eroe letterario. Per quanto mi riguarda ha perfettamente senso il fatto che sia finita a combattere anche gli zombie. L’unica cosa di cui si sentiva il bisogno era un pizzico di prospettiva femminile. Un po’ del lavoro si è concentrato sul primo atto. È sempre difficile concepire il primo atto di opere come questa. Ogni volta che ho lavorato ad un film ho scritto e riscritto il primo atto fin quando il mio viso non diventava blu.”
(Leggi il resto dell’intervista in lingua inglese > link)
Dunque, serviva un tocco femminile per il personaggio di Lizzy, ci sembra una scelta appropriata, voi che ne dite?
Il Regista Craig Gillespie
Ad ogni modo, sembra che la casa di produzione Lions Gate Entertainment sia in seria difficoltà nel reperire un buon cast per il film, pare che il badget offerto agli attori non sia molto appettibile...ad oggi, non è ancora confermato Bradley Cooper nel ruolo di Darcy e siamo al corrente del rifiuto del ruolo di Elizabeth sia da parte di Natalie Portman, sia della prossima co-protagonista di The Amazing-Spider Man (2012) Emma Stone...
Nonostante i tanti rifiuti dei candidati ai ruoli principali, il regista Gillespie si dedica per ora alla ricerca dei molti attori che dovranno interpretare i personaggi secondare e, non dimentichiamo, gli zombie!

Ci auguriamo che la revisione della sceneggiatura e del personaggio della protagonista (la nostra Lizzy) da parte di una donna abbia migliorato le possibilità di attirare sul set un'attrice capace di rendere giustizia al personaggio austeniano, pur nella sua veste di ammazza-zombie!
Pride and Prejudice and Zombies - Il Gioco

Sebbene il rilascio del film sia ancora in alto mare, esiste già da tempo un gioco/applicazione per iPhone firmata Freeverse, per chi volesse saperne di più vi segnaliamo il sito di riferimento e vi auguriamo buon divertimento!

> La scheda del gioco + shop online <

La scheda provvisoria del film

Titolo: Orgoglio e Pregiudizio e Zombie
Regia: Craig Gillespie
Sceneggiatura: Marti Noxon
Uscita prevista: 2012
Cast: prossimamente
Genere: Horror/Mash up
Produzione: Lions Gate Entertainment
La scheda del libro da cui è tratto

Titolo: Orgoglio e pregiudizio e zombie
Autori: Jane Austen - Seth Grahame-Smith
Genere: Horror/Letterario - Mash up
Traduzione: Isa Maranesi e Roberta Zuppet
Editore: Casa Editrice Nord
Pagine: 368
Prezzo di copertina: 15,00 - compra su Amazon
Data di pubblicazione: 29 Ottobre 2009

Sinossi
È cosa nota e universalmente riconosciuta che uno zombie in possesso di un cervello debba essere in cerca di altro cervello. Così inizia "Orgoglio e pregiudizio e zombie", versione fedelmente aggiornata del celeberrimo (e amatissimo) capolavoro di Jane Austen, grazie a numerose scene "inedite" in cui, a farla da protagonisti, sono appunto gli zombie. Pubblicato da una piccola casa editrice americana, questo romanzo ha suscitato l'entusiasmo sia dei neofiti sia dei più fanatici ammiratori della Austen, scalando in breve tempo tutte le classifiche di vendita e imponendosi come il fenomeno editoriale dell'anno. E il motivo di un successo tanto clamoroso è semplice: al fascino di una storia d'amore senza tempo, si aggiunge il divertimento di una lotta senza esclusione di colpi contro l'orribile flagello che si è abbattuto sull'Inghilterra, arrivando fino al tranquillo villaggio di Meryton, dove l'indomita Elizabeth Bennet, insieme con le sue sorelle, è impegnata a contrastare orde di famelici morti viventi. Un ruolo che le calza a pennello, almeno finché non arriva il bello e scontroso Mr Darcy a distrarla...
Seth Grahame Smith - Sito dell'Autore del Libro
Freeverse (sito del gioco x iPhone)
Seth Grahame Smith nella Galleria Ritratti di OF&NF (prossimamente)

Fonti
Indie Wire 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share US!

Share The Lizzies!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...