Visualizzazione post con etichetta Parlour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parlour. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2011

Una chiacchierata con Monica Fairview su The Other Mr Darcy

È un vero onore per noi Lizzies poter ospitare nel nostro salotto Monica Fairview, l'autrice di uno dei più begli spin-off/sequel che abbiamo letto di recente, The Other Mr Darcy!
Dopo aver letto le nostre recensioni, Ms. Fairview ci ha gentilmente concesso questa magnifica intervista, che parla di lei e del libro che abbiamo letto, e che vi consigliamo vivamente di leggere, sperando che ci sia una Casa Editrice Italiana che lo traduca presto (come tutti gli altri libri della signora Fairview!)
Benvenuta nel nostro salotto, Ms Fairview!

Monica Fairview: Prima di cominciare l'intervista, volevo dirvi quanto mi sia piaciuto leggere le vostre recensioni di The Other Mr Darcy. Sono state davvero intelligenti e penetranti, e ho ridacchiato spesso per ciò che dicevate, perché avevate capito chiaramente ciò che pensavo mentre scrivevo il libro! Avete portato alla luce cose che davvero pochissime persone avevano notato, il che è fantastico!

lunedì 17 ottobre 2011

Una chiacchierata con Jane Odiwe, ospite del nostro Salotto

Dopo il Gruppo di Lettura che ha visto Jane Odiwe ospite a sorpresa del nostro Salotto, abbiamo pensato di approfittare della sua disponibilità ponendole alcune domande. Naturalmente Ms Odiwe è stata così gentile da concederci questa breve, ma interessantissima intervista, che speriamo vi lasci entusiasti come noi, perché Jane è davvero una persona eccezionale!

lunedì 3 ottobre 2011

Amanda Grange ospite del nostro salotto ci parla di Colonel Brandon's Diary


Come sapete, durante e dopo il Gruppo di Lettura di Colonel Brandon's Diary sono sorte spontanee alcune domande, alle quali la gentilissima Amanda Grange, ha puntualmente risposto dedicandoci non poco del suo preziosissimo tempo.
Eccovi dunque, come promesso, la nostra Intervista esclusiva nella quale si parla non solo del Diario che abbiamo letto, ma anche di come Mrs Grange costruisce i suoi personaggi e della sua speranza di vedere tutti i suoi libri tradotti in Italiano.

LIZZIES: La lettura di Colonel Brandon’s Diary ha solleticato la nostra curiosità, e la lettura di gruppo ci ha ulteriormente incuriositi riguardo ad alcuni aspetti del romanzo, quindi le diamo il benvenuto e la ringraziamo per la sua straordinaria disponibilità a rispondere alle nostre domande.

MRS GRANGE: Risponderò volentieri alle vostre domande: sono contenta che il libro vi sia piaciuto, è uno dei miei preferiti fra i Diari, e sono davvero arrivata ad amare il Colonnello Brandon mentre scrivevo il libro.

L.: Dunque cominciamo…
1) Il suo ritratto del Colonnello Brandon è molto convincente, ce ne siamo definitivamente innamorate, è capitato anche a lei?
(SCHERZIAMO!!! :P)
RICOMINCIAMO...

mercoledì 31 agosto 2011

Intervista a Michael Thomas Ford

Abbiamo tradotto per voi l'intervista pubblicata il 15 Gennaio 2010 da Laurel Ann su Austenprose a Michael Thomas Ford, l'autore di Jane Bites Back, pubblicato nel Dicembre 2009.


Vi prego di dare il benvenuto assieme a me a Michael Thomas Ford, che ha accettato gentilmente di rispondere a qualche domanda sul suo nuovo libro.
Benvenuto Michael.


Jane Austen Vampiro è un’idea che fa trasalire. Come sei arrivato a questa caratterizzazione del personaggio, e quale hai pensato potesse essere la reazione della comunità Austeniana?

Come accade per molte delle cose deliziose della vita, è accaduto per caso. Un giorno stavo discutendo con il mio agente sullo stato dell’editoria, e lui ha commentato che i soli libri a vendere erano quelli sui vampiri o su Jane Austen. Scherzando ho ribattuto che allora avrei dovuto scrivere su Jane Austen vampiro. Ne abbiamo riso, ed il mio agente mi ha suggerito di scrivere qualcosa. Ero nel bel mezzo di un altro libro, per cui mi ci è voluto un po’ di tempo, ma alla fine l’ho fatto e lui l’ha fatto leggere in giro.
Poco dopo sono partito per la British Columbia, come ogni anno per andare a fare immersioni, così ero su una barca, con una ricezione piuttosto cattiva, e francamente non stavo pensando al libro, dato che so per esperienza che il processo di valutazione prende un po’ di tempo e pensavo che ci volesse ancora molto prima di avere notizie. Un giorno ho visto la luce dei messaggi del mio cellulare che lampeggiava, dato che finalmente c’era campo. Ho trovato numerosi messaggi eccitati da parte del mio agente, che mi informava che c’era un enorme interesse nel progetto e che ci sarebbe stata un’asta a riguardo la settimana seguente. Come potete immaginare, fremevo per l’emozione.

giovedì 28 luglio 2011

Una chiacchierata con Amanda Grange

Abbiamo tradotto per voi questa intervista ad Amanda Grange di Mags apparsa su Austenblog l’8-Agosto-2008:

Amanda Grange è l’autrice di una serie di rivisitazioni dei romanzi di Jane Austen scritti dal punto di vista del protagonista maschile: (Mr.) Darcy’s Diary, Mr. Knightley’s Diary, Captain Wentworth’s Diary, Edmund Bertram’s Diary, Colonel Brandon’s Diary, ed Henry Tilney’s Diary, che è in lavorazione (lo era all'epoca dell'intervista. Henry Tilney's Diary è stato pubblicato a Maggio 2011. NdT).

Darcy's Diary è stato il primo della serie di Diari dei protagonisti maschili di Jane Austen, ma non è stato il suo primo romanzo. Ci parli dei romanzi precedenti.
I miei romanzi precedenti sono tutti romance storici, ambientati generalmente nel periodo Regency, sebbene in alcuni casi siano del periodo eduardiano. Se qualcuno volesse provare a leggerli, i paperback di Lord Deverill’s Secret e di Harstairs House sono entrambi disponibili negli Stati Uniti. Comprendono sia l’avventura che una storia romantica, ed hanno sempre un lieto fine!

Da dove nasce l’idea di scrivere Darcy’s Diary?
Stavo leggendo Orgoglio e Pregiudizio ed ho pensato: Questo romanzo è così moderno, non c’è da meravigliarsi che sia ancora così popolare duecento anni dopo che Jane Austen lo ha scritto. Ha un ritmo veloce, moltissimi dialoghi, capitoli brevi ed il migliore — e più citato — incipit della lingua Inglese. L’unica cosa che manca, che invece non mancherebbe in un romanzo scritto ai giorni nostri, è una parte dedicata al punto di vista del protagonista maschile. Quindi ho pensato: Questo romanzo è così efficace, che potrebbe diventare un libro avvincente anche se fosse raccontato interamente dal punto di vista del protagonista maschile, perché non si tratta di un personaggio insignificante come sono alcuni protagonisti romantici; è una persona reale, che deve compiere un percorso di trasformazione della sua vita, prima di raggiungere il suo lieto fine.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share US!

Share The Lizzies!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...